MAESTRI

CURRICULUM DEI MAESTRI
Artisti di rilievo internazionale, esponenti di spicco del tango argentino milonguero contemporaneo,Osvaldo Roldàn e Anna Maria Ferrara, dedicano il loro lavoro e la loro arte alla ricerca, allo studio del tango come costante indagine conoscitiva ed irrinunciabile interpretazione artistica: attraversano la tradizione per restituirci una forma di tango originaria, che si fa sintesi di passato e presente, passato e futuro, di arte e cultura. La cultura del passo come segno di una storia, quella della vita vissuta. L'arte come forma dell'anima, che vibra nell'intuizione e rivela, il loro tango è un ricordo, un racconto, ma anche una visione.
La musica anima il primo passo - lo riconosciamo dentro il nostro corpo- il secondo... il terzo... è già visione. l'occhio sospende le immagini, percorre la distanza tra se e l'emozioni, che rimane sospesa. è l'arte che rivela. un colore imprevisto, un quadro in atteso,cromatismi intensi ed armonie svelate.
Soltanto la storia.soltanto la musica.Soltanto la terra.Soltanto il corpo.Soltanto il tango.
(Enza Stagnini, da appunti di tango)

OSVALDO ROLDAN
Nasce a Rosario, Argentina. Esponente di spicco del tango argentino milonguero contemporaneo, maestro raffinato ed 'artista filologo' , sin dal suo arrivo nel nostro paese nel 1991, e senza interrompere il legame natale con l'Argentina, si è fatto portavoce in Italia ed in Europa del tango danzato.
In quanto artista di sottile e intensa sensibilità, è diventato egli stesso 'interprete della tradizione nella modernità' di questa danza di origine popolare.
L'interesse per la tradizione storica del tango, e per il linguaggio del corpo come forma di comunicazione, fondano la sua attività professionale. La ricerca costante ed accurata informa il suo percorso artistico e lo accompagna, tra l'altro, anche in quello che fa di lui un innovatore: Osvaldo Roldàn traduce il linguaggio spontaneo del tango originario dell'inizio del secolo scorso in un linguaggio "corporale" contemporaneo. Nella storia della tradizione ma privo di elementi virtuosistici, il suo lessico esclusivo e raffinato è diventato ormai nuova tradizione e punto di riferimento internazionale della cultura del tango argentino, e coinvolge gli appassionati di tango milonguero di tutta Europa.

ANNA MARIA FERRARA
Ballerina classica, ha ballato per compagnie ed enti lirici: Teatro Dell’opera di Roma, Teatro Bellini di Catania.
Insegna danza classica e moderna da diversi anni.
Insegna tango argentino a Roma.
Ha tenuto stages in Italia, Germania, Francia, Svizzera, Svezia e Stati Uniti.
Ha studiato tango con MAESTRI DI LIVELLO INTERNAZIOLE
Ha ballato per alcune trasmissioni televisive, per Concerti di Hugo Aisemberg, e dei Four For Tango.
Si è esibita con i Quejas De Bandoneon, e al II Festival Internazionale di Roma con la storica orchestra di Jorge Arduh.
Ha fatto uno spettacolo alla Philarmonie di Berlino con il Quinteto Arrabal.Tournèe In Malesia.Spettacolo di tango: Il Tango di una vita, regia di Patrik Rossi Gastaldi.
Attualmente lavora in tutta Italia e all’estero, impegnata con lezioni, stages e spettacoli con il maestro – ballerino Osvaldo Roldan.
Tra gli ultimi spettacoli :
Concerto all’auditorim di Parma con Juan Carlos Caceres;
Auditorium di Piacenza con L’orquesta Minimal Flores Del Alma;
Teatro Ambra Jovinelli di Roma “Mi buenos aires querido” con Luis Bacalov.
Al Castello Sforzesco di Vigevano, l'esibizione "Duende y Misterio" è uno degli eventi di "L'anima del tango" progetto pittorico-multimediale di carina aprile, in occasione del bicentenario della Repubblica argentina.
A Stresa, al "Tango y milonga Art fest" balla con Osvaldo Roldan durante il concerto "Juan Carlos Caceres y Tango Negro trio", e tiene lezioni di tango e milonga.

FRANCESCO BRUNI:
 Nato in Puglia trasferito a palau,vicino Olbia inizia a studiare il tango nel 2004 con Juan Marchetti per due anni, approfondisce gli studi a Buenos Aires con Osvaldo Natucci, Maria Plazzaolla, Susanna Miller, Tetè Rusconi e Silvia, Riccardo Viqueira, Raul Bravo, Osvaldo e Coca El Pibe Sarandi, e altri maestri argentini ,trascorrendo in argentina lunghi periodi l’anno.

MARA MANSUR:
Nata in Argentina in San Juan, inizia i suoi studi di danza ai 9 anni con la danza classica e contemporanea partecipa al ballet Estudio Coreografico Argentino,studia e partecipa per 15 anni al Balleto San Juan Nuestro Tiempo di Folcklore e Tango Argentino .Studia il tango per 20 anni con Gerardo Lesich Marian Abrahan, Carlos Cejas , Aurora Lubis, Ernesto Balmaceda, Estella Baez, Carlos Copes, Diego e Zoraida, Estudio Canelo, Ricardo Viqueira, Raul Bravo, Gustavo Naveira, Gisela Natoli, Gustavo Rosas, El Pibe Sarandi, Luis Alberto Rojas, Osvaldo y Coca, Susana Miller, Maria Plazzaolla, e altri. Successivamente per più di 15 anni insegna tango nella città di Buenos Aires. Partecipa di piu de 500 show di tango.