INFO OLBIA

INFORMAZIONI LOCATION: OLBIA      ( http://www.olbiaturismo.it)

Cultura

Olbia e  il piacere di scoprirla… per tutti coloro che la raggiungeranno per la prima volta e di riscoprirla, anzi viverla, per chi l' ha sempre e solo conosciuta come porto o aeroporto d'arrivo e partenza delle proprie vacanze. Olbia è un'interessante città di storia e cultura, divertimento, moda e shopping. Monumenti, musei e siti archeologici dunque, ma anche mare e spiagge di invidiabile bellezza con hotel, discoteche e ristoranti ormai famosi e rinomati a livello internazionale
Olbia è un'interessante città di storia e cultura in particolare, sotto il profilo culturale, numerosi e interessanti sono i siti archeologici: il nuraghe Riu Mulinu (Cabu Abbas), la tomba dei Giganti di Su Monte de S'Abe, il Pozzo Sacro nuragico di Sa Testa, le Mura Puniche tra Via Torino e Via Acquedotto, il Castello di Pedres e quello di Sa Paulazza, l'Acquedotto Romano, la fattoria romana di S'Imbalconadu lungo la strada che porta a Padru. Ma anche edifici ottocenteschi quali la biblioteca Simpliciana e il Palazzo Comunale, Chiese monumentali quali la Basilica minore di San Simplicio e San Paolo eretta nel XVIII sec. Da visitare inoltre il museo archeologico recentemente inaugurato, situato sull'isolotto di Peddone, lungo la strada che porta agli imbarchi passeggeri dell'Isola Bianca ed antistante il centro Storico cittadino.

Itinerari

I dintorni di Olbia offrono un gran numero di possibilità per escursioni in auto e a piedi, verso zone d'interesse archeologico, naturalistico e ovviamente balneare, grazie alle stupende aree costiere. Olbia è uno degli snodi fondamentali del turismo in Sardegna, oltre che per ciò che la città in sé offre, anche e specie, per le innumerevoli possibilità che si presentano nelle sue immediate vicinanze, in grado di accontentare i gusti più svariati: Porto Rotondo, Porto Cervo e la Costa Smeralda, per gli amanti della "Dolce Vita", della mondanità e del turismo d'élite, con i loro Yacht e le ville mozzafiato che si affacciano su porticcioli suggestivi; i monumenti costruiti dalla mitica Civiltà Nuragica, per gli appassionati d'archeologia e per chi è più interessato alla storia ed alla cultura. La bellezza della costa, con le sue spiagge mozzafiato e le rocce multiformi, i parchi marini protetti ed i suoi percorsi escursionistici; l'immediato entroterra, con la sua impronta pastorale e rurale, le chiese di campagna ed i piccoli musei etnografici, la vegetazione caratteristica, le varietà animali, le tradizioni eno-gastronomiche, ecc.

Porti e spiagge


Il territorio costiero di Olbia, fatto sconosciuto ai più, si estende per un centinaio di chilometri alternando spiagge a scogliere di incomparabile bellezza. Ricordiamo l'Area Marina Protetta su cui spicca con i suoi 500 mt d'altezza il massiccio di Tavolara; le spiagge di Pittulongu, Bados, Marinella, lo Squalo e Mare Rocce caratterizzate da una sabbia bianca e finissima oltre che dalle acque cristalline; poi a sud le spiagge delle Saline, Costa Romantica, Poltu Casu e Porto Istana. Potremmo continuare ,ma ci fermiamo, ricordando che anche Porto Rotondo, una delle località più famose e mondane del jet set appartiene al nostro Comune

Indicazioni utili


La felice posizione geografica rende Olbia una città comodamente raggiungibile sia via terra che via mare, la stessa dispone infatti di un porto bene attrezzato nonché di un importante aeroporto.
Al centro dello splendido Golfo, caratterizzato dalle tipiche coltivazioni di cozze e da decine di cantieri per la nautica da diporto, si trova la stazione marittima dell'Isola Bianca, moderno e funzionale complesso, diventato ormai il più importante scalo passeggeri d'Italia. Arrivando per cielo, si fa scalo nel modernissimo, Aeroporto Costa Smeralda, collegato con tutte le principali città italiane e con numerose capitali europee. Posizionate al centro di Olbia e perciò facili da raggiungere, la Stazione ferroviaria e la Stazione di pullman ARST permettono al viaggiatore di muoversi agevolmente in tutto il territorio regionale. I treni collegano giornalmente Olbia ai capoluoghi di provincia, quali Cagliari, Sassari, Oristano e Nuoro, e ai porti di Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci: con i Pullman è invece possibile raggiungere, oltre queste destinazioni, un gran numero di paesi e paesini dislocati in tutta la Sardegna. Per quanto riguarda invece i collegamenti urbani il riferimento per la città di Olbia è l'A.S.P.O. azienda speciale del comune di Olbia che assicura tutti i collegamenti cittadini, e con le spiagge più vicine alla città.I vari chilometri di costa accontentano tutti i gusti, si possono trovare spiagge con sabbia bianchissima da far invidia ai Caraibi oppure fondali rocciosi dove chi
è amante delle immersioni può fare incontri interessanti; piccole calette tranquille dove, anche nel periodo di maggiore afflusso turistico, puoi trovare la tua privacy